
Siete pronti a dare il benvenuto alla stagione fredda? Se anche voi avete bisogno di qualche consiglio per gestire al meglio il comfort della vostra abitazione siete nel posto giusto. Durante questo periodo dell’anno, l’isolamento termico gioca un ruolo fondamentale e in questo senso, i portoncini d’ingresso diventa un elemento cruciale: oltre a rappresentare il biglietto da visita di ogni casa, svolge una funzione tecnica importante: impedire la dispersione del calore, migliorando l’efficienza dell’abitazione e contribuendo al benessere quotidiano.
Un portoncino d’ingresso ben progettato deve offrire un buon livello di trasmittanza termica (Uw), cioè una bassa capacità di dispersione del calore verso l’esterno.
L’efficacia isolante dipende da diversi fattori:
Da quanto detto fin qui, è chiaro che un portoncino d’ingresso ben isolato contribuisce a mantenere costante la temperatura interna, riducendo il consumo di energia per il riscaldamento e migliorando l’acustica degli ambienti.
Ma tra tutte le tipologia che ci sono in commercio quale conviene scegliere?
L’alluminio è tra i materiali più utilizzati per i portoncini d’ingresso moderni. La sua leggerezza, durabilità e versatilità estetica permettono di creare soluzioni adatte a qualsiasi contesto architettonico.
I modelli più recenti adottano profili a taglio termico e pannelli coibentati, capaci di garantire ottime prestazioni di isolamento.
Dal punto di vista estetico, l’alluminio offre ampia libertà di personalizzazione: finiture, colori, inserti in vetro o elementi decorativi permettono di ottenere risultati armoniosi e contemporanei.
Anche sul fronte della sicurezza, i portoncini in alluminio possono integrare chiusure a più punti, fingerscanner, keypad digitali o sistemi domotici, senza compromettere il design.
I portoncini in legno-alluminio uniscono la bellezza e il calore del legno alla resistenza e alla protezione dell’alluminio.
All’interno, il legno mantiene le sue caratteristiche estetiche e termiche, creando un ambiente accogliente; all’esterno, l’alluminio protegge la struttura dalle intemperie e garantisce lunga durata nel tempo.
Questi serramenti offrono un eccellente isolamento termico e acustico, grazie a strati di materiale isolante (come la termoschiuma) e alla possibilità di inserire vetri basso emissivi. Inoltre, sono una soluzione sostenibile: il legno proviene spesso da foreste certificate e contribuisce a migliorare la classe energetica dell’edificio.
Oltre alle prestazioni termiche, la sicurezza è un aspetto sempre più richiesto. Le porte blindate con certificazione RC3, RC4 e RC5 garantiscono resistenza ai tentativi di effrazione grazie a serrature a più punti, cerniere rinforzate e telai in acciaio.
Un portoncino blindato può essere realizzato anche con rivestimenti personalizzati, abbinando sicurezza, estetica e isolamento in un unico elemento.
Finex Verona, rivenditore specializzato in porte, finestre e portoncini d’ingresso, affianca clienti privati, architetti e progettisti nella scelta delle soluzioni più adatte a ogni contesto abitativo.
Grazie a un’ampia selezione di portoncini in alluminio, legno-alluminio e porte blindate certificate, Finex offre consulenza tecnica, assistenza nella personalizzazione estetica e posa qualificata, per garantire le migliori prestazioni in termini di isolamento, comfort e sicurezza.
Viale Europa, 17 – 37045
San Pietro di Legnago,
Legnago (VR) – Italy
P.IVA: 03466210238
info@finex.it
+39 0442 629213